Mohsen Abdelmoumen: Nel suo libro “La nuova arte della guerra” [1], lei parla del concetto di guerra ibrida. Può spiegare questo concetto ai nostri lettori?
Andrea Turi [1] ha intervistato Leonid Savin, analista geopolitico, caporedattore di Geopolitica.ru, fondatore e caporedattore del Journal of Eurasian Affairs, capo dell’amministrazione del “movimento eurasiatico” internazionale, autore del libr
L’annuncio delle autorità sanitarie russe sulla realizzazione di un vaccino contro il COVID-19 ha lasciato di stucco le controparti occidentali: peggio ancora, il vaccino funziona e non produce effetti collaterali nocivi.
L’epidemia di coronavirus ha voluto dall’Italia un tributo spietato e crudele. Il virus ha colpito duro, spezzando vite, cancellando progetti, distruggendo futuri. E non in maniera uguale su tutto il nostro sventurato Paese.
Dopo la pubblicazione del mio articolo “Muhammad Iqbal, l’Euroasianità e la Quarta Via” [1], uno dei miei amici pakistani ha attirato la mia attenzione sull'articolo “Il Lenin di Iqbal” di Mahir Ali, pubblicato su Dawn l'8 novembre 2017 e progra
La RAND Corporation ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Sovraestendere e sbilanciare la Russia. Valutare l'impatto delle opzioni di imposizione dei costi” [1].
L'ultimo libro di Leonid Savin, uno stimato esperto geopolitico russo ed editore capo del think tank Geopolitica.Ru, si concentra sul rapporto tra tecniche di coaching e conflitti proprio come il titolo – “Coaching & Conflicts” - suggerisce,