geopolitica
Un (nuovo) ruolo per l’Italia nel Mediterraneo?
L’Iniziativa dei tre mari: un vero progetto geopolitico o solo la versione americana di una Mitteleuropa?
Geopolitica dello Spazio
Multipolarita e policentricita
Geopolitica della lingua russa
L’articolo espone il ruolo e la funzione della lingua russa nell’edificazione dello Stato, nella politica estera e nella geopolitica durante il periodo dell’Impero russo e dell’Unione Sovietica. Vengono pure considerati il rapporto della lingua con la cultura e con la religione, gli aspetti storici della lingua russa, la sua penetrazione in altre società e il suo rafforzamento legale nella politica imperiale.
La pelle di zigrino dell'Europa
I cataclismi che colpiscono i paesi della UE possono essere descritti da varie posizioni: economica, politica, ideologica, delle relazioni internazionali, dei processi storici.
Il ritorno dell'Italia nel Corno d'Africa
Nel 2013 l’Italia è tornata nel Corno d’Africa, con la costruzione di una base militare nella piccola ma decisiva Repubblica del Gibuti.
La simpatia di Trump per la Russia è in funzione anti-cinese
Trump è sotto il costante attacco della stampa "mainstream".
Populista, fascista, sessista. E, ancora, amico della Russia, lasciando intendere che ogni entente cordiale con Mosca debba essere in chiave anti Ue, contro l'Europa.