Mohsen Abdelmoumen: Nel suo libro “La nuova arte della guerra” [1], lei parla del concetto di guerra ibrida. Può spiegare questo concetto ai nostri lettori?
Andrea Turi [1] ha intervistato Leonid Savin, analista geopolitico, caporedattore di Geopolitica.ru, fondatore e caporedattore del Journal of Eurasian Affairs, capo dell’amministrazione del “movimento eurasiatico” internazionale, autore del libr
Come è successo molte volte nella storia, il 2020 ha avuto una sorpresa in serbo per l'umanità: per diversi mesi, l'ecosistema strettamente intrecciato del mondo globalizzato è stato trasformato da un nuovo coronavirus, che è passato da pochi ca
In un'intervista esclusiva con l'FNA, Leonid Savin ha dichiarato: “Lo Stretto di Hormuz è un posto molto stretto... Eventuali piccoli incidenti possono portare ad un effetto domino con gravi conseguenze.
Quando gli Stati Uniti hanno iniziato la loro avventura militare in Iraq nel 2003, molti studiosi occidentali hanno notato che l'aggressione unilaterale di Washington stava portando ad un ripensamento dei processi internazionali, nonché alla leg
Nel suo articolo "Il momento unipolare" [1], che era basato su una serie di conferenze tenute a Washington DC nel settembre 1990, Charles Krauthammer scrisse che stava emergendo un nuovo ordine mondiale in cui gli Stati Uniti sarebbero stati l'u
Il termine "multipolarita'" e' di provenienza americana (inglese) anche se in altri paesi dalla seconda meta' del XX secolo siano stati elaborati concetti simili.